Si riparte!
Il 7 Ottobre 2017, presso la sede “Belluzzi” dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Belluzzi – da Vinci” di Rimini, inauguriamo i locali del makerspace di Rimini di FabLab Romagna A.P.S.
Si riparte!
Il 7 Ottobre 2017, presso la sede “Belluzzi” dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Belluzzi – da Vinci” di Rimini, inauguriamo i locali del makerspace di Rimini di FabLab Romagna A.P.S.
4 commenti su “Inaugurazione 2017”
Sono Andrea Vaccari e vorrei riportare una sintesi del mio intervento:
Ci sono tante persone oggi qui che non hanno mai avuto contatto con FabLab Romagna.
Per cui è ovviamente mio ruolo spiegare FLR cosa è, chi siamo.
E’ evidente che un fablab ha a che fare con la tecnologia, è sempre alla ricerca di novità tecnologiche… però avrete modo di vedere e sentire direttamente dai ragazzi.
Vorrei invece parlare di scope.
Per due motivi.
Qualche anno fa partì FLR. La nostra esperienza era nata verificando al primo Maker Faire Rome la bellezza, interesse e capacità di coinvolgimento che l’innovazione aveva per i ragazzi e le famiglie. La prima sede nacque a Cesena presso l’ITT Blaise Pascal. Ma diversi di noi erano in questa scuola, l’ITIG Belluzzi – da Vinci di Rimini.
Maurizio Conti, attuale vicepresidente FLR, non sapeva come muoversi nella sua scuola: le difficoltà erano tante.
Testualmente gli dissi: “Avete uno sgabuzzino per le scope? 2 mt. per 1? Ottimo! Chiedi di poter mettere davanti alla porta il cartello ‘FabLab Romagna’… intanto ci siamo… poi vedremo.”
Ora FLR, presso l’ITIG Belluzzi – da Vinci di Rimini, occupa un’ala della scuola, che visiteremo fra poco: tre grandi ambienti con accesso esterno indipendente e oltre…
Questa è una bella notizia: a volte possiamo essere testimoni che le cose più folli possono realizzarsi.
Veniamo al secondo motivo per citare le scope.
Ieri ero nel nostro fablab a Cesena e ci preparavamo per questa giornata FLR. Parlavo con un collega e un nostro ragazzo autonomamente ha preso la scopa e si è messo a spazzare per terra.
Fra poco vedrete tante belle esperienze: bellissime e tecnologicamente evolute.
Però vi auguro di riuscire a respirare il clima in cui lavora e vive FLR, che il gesto di quel ragazzo testimonia.
Condivisione: il fablab è nostro, la responsabilità della sua pulizia è nostra.
Condivisione: una parola fondamentale, una parola che forma il nostro modo di essere, di vivere in questo mondo tecnologicamente in continua evoluzione.
Condivisione fra ragazzi/adulti diversi fra loro e di diversi corsi o scuole o mestieri. Condivisione fra giovani e adulti, mondi tanto differenti e talvolta con separazioni di competenze tecniche significative.
Un fablab dove, come minimo… ma proprio come minimo…, devono essere messe in gioco competenze meccaniche, elettroniche e informatiche.
Un fablab è un luogo che può evolversi solo se sa condividere.
Il mondo in cui viviamo ha un fortissimo debito con la capacità di condivisione che l’uomo sa generare.
FLR ne è intriso, anzi esiste solo per questo, e solo se sarà in grado di far crescere questa condivisione… crescerà.
La scuola è il luogo principe in cui educare alla condivisione.
La scuola può far crescere un fablab e può essere aiutata a crescere da un fablab.
Sarei interessato ai vostri corsi di modellazione 3d per stampanti
Potrei avere informazioni per eventuale iscrizione?
Grazie
Massimo Cesarini
Buona sera sarei interessato ai vostri corsi e avrei domande su stampa 3d
la vostra sede e presso Istituto Tecnico Tecnologico “Belluzzi – da Vinci” di Rimini,
in che orari siete aperti? avete un numero di telefono?
saluti Fabio
Non abbiamo un numero di telefono ma ci potete raggiungere scrivendo a
posta@fablabromagna.org
—
Per avere un’idea di quando siamo aperti, è possibile consultare il nostro calendario
http://fablabromagna.org/blog/appuntamenti/
Cerchiamo di tenerlo sempre aggiornato con le aperture dei vari MakerSpace (Rimini, Cesena, Forlì)
—
Utilizziamo inoltre un canale Telegram
https://t.me/FLRNews
al quale ci si può iscrivere per ricevere le comunicazioni urgenti (ad esempio quando il lab è chiuso per cause di forza maggiore) o per le news.