Cytron Robo Pico

La sorpresa

In questi giorni, tornando a casa, la mia oca da guardia mi ha fatto notare che nel giardino c’era un nuovo regalo.

Pacco0

Curioso come sono non ho resistito. L’ho aperto e dentro c’era questo!

Pacco1Pacco2

Ma questa è una nuova chicca da Cytron!!!!

Ma dai!  Non ci posso credere!!

Il prodotto

Robo Pico è una scheda basata su Raspberry Pi Pico che supporta sia la versione normale sia la W dotata di modulo WiFi e BL5.
Il prezzo si aggira intorno ai 14,90 dollari per la sola scheda,  21.40 dollari per il kit che comprende un Raspberry Pi Pico oppure 23,60 dollari per il kit che comprende un Raspberry Pi Pico W. Tutte le versioni hanno nella scatola 4 connettori grove, il kit ha anche il cavetto micro USB.

In questi giorni di lancio però è in offerta 9.60 dollari
https://cytron.io/p-robo-pico-simplifying-robotics-with-raspberry-pi-pico/?tracking=rporpg

FLR-CytronRoboPico

Caratteristiche principali

Questa scheda è una derivata migliorata della Cytron MAKER PI RP2040 https://www.cytron.io/p-maker-pi-rp2040-simplifying-robotics-with-raspberry-pi-rp2040 che invece di avere la CPU RP2040 saldata, utilizza un normale Raspberry Pi Pico.

In questo modo possiamo decidere se utilizzare il Raspberry Pi Pico nella versione normale o nella nuova versione W con WiFi e BL5 a bordo.

Come molte schede Cytron anche questa prevede per ogni pin, un led che indica lo stato e questo torna buono in fase di debug.

2023-07-02-103915

I sensori si collegano grazie a 7 connettori Seeed Groove ma in questa nuova versione c’è anche un connettore Adafruit Stemma QT o Sparkfun Qwiic https://www.tomshardware.com/features/stemma-vs-qwiic-vs-grove-connectors

Stemma-RoboPico

Ha un buzzer a bordo e due led RGB WS2812 Neopixel che possono essere usati per segnalare all’utente le varie fasi di funzionamento del nostro progetto, due pulsanti user e grazie al driver MX1508 https://www.adrirobot.it/modulo-motore-mx1508/ , può pilotare due piccoli motori DC 9V 800 mA.

Robo Pico ha a bordo un carica batterie Lipo che prende alimentazione dalla USB del Raspberry Pi Pico e, oltre al pulsante di reset, ha un interruttore per accendere/spegnere la scheda

Lipo-RoboPico

Perchè è comodo

Il Raspberry Pi Pico può essere programmato con la toolchain C++ nativa, oppure usando il classico Arduino IDE.
Per prototipare in modo veloce però, nulla di meglio di MicroPython o CircuitPython.

Image 095

Raspberry Pi Pico è molto flessibile ma viene fornito completamente nudo, con Cytron Robo Pico quindi  possiamo accenderlo molto velocemente e usarlo per un numero elevato di progetti compresi quelli che hanno bisogno di una batteria (come i robot appunto ma non solo) con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ottimo!

A chi è rivolto, quando usarlo

Cytron Robo Pico è  un’ottima scelta per avvicinarsi al mondo del Making in modo semplice ed economico, ed è adatto a tutti i makers che vogliono sperimentare usando la scheda Raspberry Pi Pico soprattutto a chi non vuole o non può utilizzare il saldatore (pensiamo alle nostre scuole medie o alle prime superiori)

Alcuni prodotti Cytron si possono acquistare anche in Europa. Acquistando comunque direttamente dalla casa madre il servizio è molto efficiente e la spedizione con FedEx avviene in pochi giorni. Se vuoi usare questi prodotti a scuola, non è facile trovarli sul MEPA. Servirebbe un distributore disposto a fare da intermediario.

Va bene solo per i robot?

No. Va bene per tutto.

Nei prossimi giorni proverò ad utilizzarlo per un piccolo progetto che sfrutta un pannello solare per misurare i valori di temperatura esterna e pubblicherò i risultati sul nostro blog. Rimanete nei paraggi.

SolarPanel-RoboPico

Cosa manca

Se avesse una predisposizione anche per due motori passo passo, diventerebbe un buon candidato per il nostro robottino Draw-ER https://github.com/fablabromagna-org/Draw-ER