Il gruppo di lavoro Innova-Mente vede docenti universitari e insegnanti di scuole di diverso ordine e grado sviluppare sul territorio romagnolo un insieme di iniziative e azioni continuative per la creazione di una nuova sinergia di qualità fra cultura dell’innovazione tecnologica (informatica e digitale, in particolare) e cultura della scuola […]
Senza categoria
The surprise These days, on my way home, my guard goose pointed out to me that there was a new present in the garden. Curious as I am I couldn’t resist. I opened it and inside I found this! Come on! I can not believe it!! This is a new […]
La sorpresa In questi giorni, tornando a casa, la mia oca da guardia mi ha fatto notare che nel giardino c’era un nuovo regalo. Curioso come sono non ho resistito. L’ho aperto e dentro c’era questo! Ma questa è una nuova chicca da Cytron!!!! Ma dai! Non ci posso credere!! […]
Eravamo di sicuro più open negli anni ‘80 rispetto ad oggi. In questo articolo (Grazie a Roberto Agostini per la segnalazione…) si riporta un piccolo esperimento fatto da Mark Longstaff-Tyrrell basandosi sul manuale tecnico della celeberrima drum machine della Roland TR-808 che, anche se meno fortunata delle sue sorelle 707 […]
Quando è nato .NET Core, il messaggio che è passato è stato quello di una nuova versione di .NET che poteva girare su tutti i sistemi operativi, Linux compreso. E così è stato e lo è tuttora a patto che la app utilizzi la console.Mentre .NET framework diventava obsoleto, .NET […]
Immagine presa da qui https://www.classicgaming.cc/classics/space-invaders/technical-info Cos’è un FPGA Una FPGA (Field Programmable Gate Array) è un circuito integrato che contiene un certo numero di macrocelle che si chiamano LUT o LE a seconda della marca (Lattice, Intel, Altera etc) L’interconnessione di queste macrocelle può dare origine a qualsiasi circuito digitale […]
Giovedì 30 marzo 2023, abbiamo provato ad aprire il Fablab di Santarcangelo di sera con un tema. Ci siamo ritrovati intorno alle 19.00 e abbiamo condiviso le varie esperienze in campo di produzione di oggetti suonanti (MIDI machine, Synt, accessori DIY per la produzione musicale) I dettagli sul nostro github
Nel Fablab abbiamo una passione forte per tutto ciò che si costruisce con pazienza usando le mani. Come sposare quindi un’arte antica come l’uncinetto con le moderne tecnologie? Ecco la risposta; due pomeriggi di uncinetto e disegno 3D dei relativi fondi in plastica necessari a realizzare oggetti tra i più […]
Avevamo intenzione di approfondire meglio i temi delle Internet of Things che evolvono in Web of Things e del loro rapporto con la sicurezza. Abbiamo quindi chiamato due amici di vecchia data di Fablab Romagna che ora studiano preso “La Sapienza†e che si occupano di questi temi. Il risultato […]
Un corso/lab con Ivan Tarozzi per configurare e iniziare ad usare Linux sul proprio dispositivo Raspberry Pi Date: sabato 11 febbraio 2023 sabato 18 febbraio 2023 max 10/12 partecipanti Iscrizioni https://corso11.eventbrite.it/ Se hai una scheda Raspberry PI nel cassetto e non sai come fare per accenderla, partecipa a questi due […]