Ieri, con la lezione del prof. Maurizio Conti, abbiamo inaugurato alcuni “eventi” a base di lasagne e condivisione. Eravamo in dodici, presenti nonostante il freddo 🥶 e le vacanze. Dopo un momento iniziale di saluti e introduzione generale a .NET Core (e al perchĂ© bisogna abbinarlo a Visual Studio Code) […]
.NET
Il nostro buon Giulio Migani, tra una interrogazione e l’altra, tra un seminario alla UniBo e un compito di Italiano, ha trovato il tempo di fare il porting di una antica applicazione WinForm verso una Universal App… Dato che c’era ha pensato bene di testarla anche su Raspberry Pi 2 […]
Oggi, su invito del prof. Alessandro Ricci (corso di programmazione embedded e IoT), abbiamo organizzato un seminario di due ore sulla programmazione di Windows 10 su Raspberry pi 2. Ringraziamo l’ing. Angelo Croatti, dottorando del dipartimento di Informatica, presso UniversitĂ di Bologna polo di Cesena per l’ospitalitĂ e l’organizzazione dell’evento […]
Vi traduco alla meno peggio (e ci metto un po’ del mio) i primi paragrafi presi da questi due articoli http://windowscomments.com/?p=596 https://msdn.microsoft.com/en-us/magazine/dn973012.aspx Una mezza rivoluzione in casa Windows. Non ci speravamo neanche piĂą ma è arrivato: un unico sistema operativo Windows che gira su tutti gli hardware compatibili con Windows […]
Una delle tecnologie che negli ultimi anni hanno contribuito a rendere piĂą semplice l’utilizzo di un RDBMS all’interno di una qualsiasi applicazione .NET è senza dubbio Entity Framework (EF). L’uso di Entity Framework è spiegato nel sito di riferimento https://msdn.microsoft.com/en-us/data/ef.aspx ma tutti gli esempi si appoggiano al db di casa […]
 La simpatia di MS nei confronti di Xamarin, è evidente da tempo. Basti pensare che il buon Petzold  (chi non lo ricorda per la mitica bibliografia utilizzata per il suo libro su Turing ?)        o per le sue innumerevoli pubblicazioni […]